Psicopatologia del genitore in vacanza

Il freddoloso.

“Ma come hai caldo?!? Come è possibile? Vabbé dai, vieni qui che ti levo uno strato di pile. Ma il doppio strato di pile, il piumino d’oca e il maglione de lana te li tieni, eh, che qua in montagna basta un colpo di vento e ti pigli il raffreddore in un secondo”.

L’immortalatore.

“Guardali che teneri come giocano. Veloce, prendi la telecamera/la macchina fotografica/il telefonino/l’Aipod. Fermi così, fermi così, fermi così. Ma che fate?!? Giocate, no? Come prima! E no, kaxxarola, avevo detto fermi.”

Il sapiente.

“Ma è così che fai le torri di Lego? Ma che se sale così sulla scaletta? Ma come cavolo scendi dallo scivolo?  Dai, vié qua che te mostro io. Metti le gambe così, le braccia così, ora vai, vai, vai ho detto! VAI!”

Tunf.

“Ma che, sei caduto?!? Non ti avevo mica detto così io! Sei proprio negato.”

L’insistente.

“Dai, guarda gli altri bambini come si divertono, vai a ballare no? Ma come non ti piace?!? Dai, a tutti piace  la baby dance. Non può non piacerti. Vai, dai. Ho detto vai! Ma come non vuoi!?! Guarda la tua amichetta come balla bene, fallo anche tu, no? Ma dai cosa piangi adesso! Oddio, oddio, ma sei veramente pesante, sai?”

L’imbarazzato.

“Vieni qua, PESTE. Devi smetterla hai capito, HAI CAPITO?!? SUBITO!”

PAM (sculacciata)

“Mi fai vergognare!”

PAM (altra sculacciata)

“SEI LA VERGOGNA DI TUTTOOOO L’HOOOTEEEEL!”

Il sociale

“Ehi, bello, come va? Sì, dai, sono qua a giocare con i bambini… No, amo’, non posso sono al telefono. Sì, dicevo, tutto bene, bel tempo, sole. Me sto a curà i figli tutto il giorno… TI HO DETTO DI NO, non lo vedi il cellulare?!? Sì, so’ contento, dai, tutto il giorno con loro… EHI, TI HO GIA’ DETTO DI NO, non posso giocare adesso… Eh, perché in vacanza sei al cento per cento per loro, è giusto così… ADESSO BASTA! SIETE VERAMENTE DEI ROMPICOGLIONI!”

Pubblicità

Sulle rose e sui fiori

“Da quando sono mamma tutto è meraviglioso.”

Non so se vi è mai capitato. Ne parlano come di un evento trascendentale, di un’esperienza extrasensoriale. Essere genitori è entrare in un mondo rosa, morbido, in cui tutto è stuppppendo dolcissssssimo. Mentre voi avete le occhiaie fino al mento e uno strano colorito bluastro, loro vi raccontano serafici che l’angioletto dorme tutta la notte, lo metti in culla e da solo si addormenta. Mentre siete intenti a calmare la vostra bestiola urlante in tutti i modi leciti e non, loro vi guardano con amorevole pena e vi decantano di quanto il loro tesoruccio sia sempre assolutamente placido in tutte le occasioni, perfino quando escono a bere un aperitivo. I loro figli sono sempre impeccabili. Non si sporcano mangiando. Non rigurgitano. Non disturbano.

Forse nemmeno la loro cacca puzza come quella dei vostri.

Vi dirò. Io alle fandonie sul bambino perfetto non ho mai creduto.

I bambini sono bambini e basta. Sono meravigliosi proprio perché sono imprevedibili, perché ti mettono in discussione ogni giorno, perché ti sorprendono e ti costringono a cercare di continuo nuove soluzioni.

Essere genitori è difficile. E’ duro. E’ una battaglia. Ma è proprio questo che la rende un’esperienza unica. Perché se fosse tutto facile non ti godresti le vittorie allo stesso modo.

Non saremmo tutti molto meno frustrati se la finissimo una buona volta con questa gara a chi è più bravo?

Magari io esagero a pubblicare addirittura un blog sulle mie sfighe mammesche. Ma, accidenti, finiamola con le pantomime. Perché lo so che anche voi genitori-perfetti-di-bimbi-perfetti certe volte avete i maroni pieni.

Non potremmo semplicemente condividere i dolori per riderne insieme? Perché dovete a tutti i costi dissimulare le difficoltà? Far finta che sia tutto rose e fiori?

Io lo so.

Sono balle.

Perché siamo tutti sulla stessa barca.

Letto lettino lettone

“Il lettino con le sbarrette è brutto!”

“E a chi lo diamo?”

“Al Patato. Lui è piccolo. Io sono grande.”

“E tu allora dove dormi?”

“Nel lettone”

“Ma non hai visto il letto nuovo?”

“Non lo vollio”

“Ma non ha mica le sbarrette. Guarda, puoi salire e scendere da sola”.

“Mmmm”

“Se ti svegli non serve più che mi chiami. Scendi da sola”.

“Mmmmmm”

“E poi è abbastanza grande ci sta anche la mamma”.

“Bene. Vieni qui anche tu, mami”

Grande. Con un’unica mossa ho vanificato il lavoro di un anno.

La Bubi si addormentava da sola nel suo lettino. Ora mi devo sdraiare con lei tutte le sere.

La Bubi faceva almeno 8 ore di sonno filate senza svegliarsi fino al mattino. Ora si sveglia verso le 4.00 e viene automaticamente in camera nostra. Senza neanche fiatare si infila sotto le coperte come fosse un suo diritto inalienabile.

Certe volte farei meglio a stare zitta.

Momenti di assoluto godimento

In genere durano poco. Ma la felicità di mamma Giulia viene anche da questi piccoli lussi quotidiani.

Intanto, finché sono in maternità, possiamo svegliarci con calma. E concederci il piacere assoluto di una buona mezz’ora di cocccole nel lettone prima di cominciare la giornata. La Bubi che abbraccia il Patato. Lui che la ricambia con i suoi adorabili gorgheggi. Io che li divoro entrambi di baci, gli faccio il solletico, li spatacchio.

Se qualche nonno è tanto gentile da guardare il Patato, il riposino del pomeriggio io e la Bubi lo facciamo nel lettone. Me ne frego delle regole. Dormire con il proprio bimbo è un godimento troppo grande per non concederselo mai. E pazienza se prima di crollare la Bubi si trasforma in un lottatore di wrestling. Sopravvivo ai calci e ai pugni, solo per godermi il piacere del suo corpo che piano piano si rilassa, si abbandona. E poi la osservo addormentata. La sua pelle di porcellana, la sua bocca a cuore, le sue lunghe gambe rannicchiate. E le manine unite sotto la guancia, l’archetipo dell’angelo che dorme.

La sera è il momento del massaggio al Patato. Beatitudine estrema. Affondo le mani e la faccia nella sua morbida ciccia. Aspiro a pieni polmoni il suo odorino da neonato. Gli spernacchio il pancino. E lui che si lascia viziare, contento di questo (raro) momento solo con la mamma. Mi ringrazia con urletti di gioia, la bocca aperta, gli occhi espressivi che ridono felici.

Mia madre ogni volta mi assilla: “Fotografa! Riprendi!”. Forse ha ragione lei.

Ma che volete. Preferisco registrare con la mente questi istanti, sperando di riuscire a tirarli fuori nei momenti bui.

Le mamme che invidio (Parte seconda)

Tutte le cose che mamma Giulia continua a non riuscire a fare.

Invidio e ammiro con assoluta sincerità le mamme che usano i pannolini lavabili. Ne guadagna l’ambiente e ne guadagna il culetto dei loro bambini. Io mi son lasciata banalmente scoraggiare dall’idea delle mille lavatrici da fare. Già non riesco a star dietro a quelle normali.

Invidio le mamme che hanno una stanza per i giochi. Da noi i giocattoli della Bubi hanno invaso con sistematicità ogni angolo di casa. E dire che il Patato non sta ancora contribuendo.

Invidio le mamme che fanno splendide acconciature alle loro bambine. Mi accontenterei anche di semplici codini. Quando ci provo, la Bubi fugge inferocita, manco le avessi proposto la cicuta. Come al solito il discorso l’ha chiuso brillantemente il Papais: “I capelli son suoi, li tiene come vuole”. Parole sante.

Invidio le mamme che hanno insegnato ai figli a stare composti a tavola. Da quando abbiamo tolto la barriera al seggiolone Stokke, la Bubi scorrazza come una scimmia da una sedia all’altra, quando non cerca di arrampicarsi sulla tavola. Il più delle volte mangia reggendosi con una gamba sola sul bordo del poggiapiedi.

Invidio le mamme che riescono a mettere a nanna i loro figli contemporaneamente. Le poche volte che ci ho provato, siamo finiti uno sopra l’altro sul lettone. Il Patato agganciato alla tetta e la Bubi accovacciata sulle mie cosce. Alla faccia di Estivill e di “Fate la nanna”.

Invidio le mamme che si fidano del loro istinto. E’ la migliore delle strategie, che nessun libro può insegnare. Io la sto imparando a poco a poco.

Invidio le mamme calme, che non perdono la pazienza, che applicano sempre e comunque il metodo dell’empatia. E’ un periodo un po’ difficile per la mia Bubi, ne parlerò presto in un post. Mi sta davvero mettendo alla prova e la pazienza la perdo, eccome se la perdo.

Sviolinata al Papais

Mio marito non è un uomo. E’ un supereroe.

E’ dotato di speciali sensori che controllano il mio grado di sopportazione dell’universo bambinesco e si attivano automaticamente non appena si supera la soglia critica. Può essere un provvidenziale giro in bici con la Bubi, una favolosa crema catalana preparata in tempi record mentre lotto per addormentare le belve, due righe di email capaci di toccare le corde giuste. Quando mi manca veramente un soffio al tracollo, il Papais trova sempre il modo di evitarlo. Magicamente.

Gode di poteri trasformisti paragonabili a quelli di Barbapapà. Quando ci capita per sventura che la Bubi dorma con noi, l’unmetroeottantasei del Papais riesce a comprimersi in una superficie infinitesimale. La sua schiena si trasforma in un morbido cuscino, solo perché l’isterica non apprezza il suo petto peloso. L’intero suo corpo diventa un sacco da boxe per parare i colpi notturni della tenera creatura.

E’ l’unico in grado di competere con la logorrea della Bubi. Durante le sue crisi tipiche da duenne, lui soltanto riesce a farla ragionare con il solo potere delle parole senza ricorrere agli svariati mezzi di coercizione che tenterebbero la mamma.

E’ capace di passare dallo stato solido a quello liquido in pochi secondi. E’ sufficiente la magica formula, che ormai la Bubi sa usare benissimo e perfettamente a proposito: “Papais, sei un uomo bellissimo”. Il Patato non ha ancora affinato le sue tecniche, ma sono sicura che presto ci riuscirà anche lui.

Tra gli strumenti in dotazione con la tenuta da supereroe credo ci siano:

  • una bacchetta magica. Quando la cucina sembra sopravvissuta a un disastro nucleare e io balbetto un “pulirò domani” prima di collassare sul letto, il Papais me la fa trovare magicamente a posto la mattina dopo (lo so che non ha la bacchetta, santo di un uomo, si sveglia prima dell’alba per farmi di queste sorprese).
  • un paio di occhiali speciali. Solo questo può permettergli di continuare a farmi complimenti anche quando ho raggiunto il livello massimo di imbarbarimento fisico.
  • dei silenziatori potentissimi che gli permettono di prepararsi per l’ufficio lasciando dormire il resto della famiglia. I Bubini si sveglieranno più pimpanti che mai non appena lui sarà uscito, ma per una mamma esausta anche dieci minuti di sonno in più sono come la manna dal cielo.
  • dei razzi metaforici che gli consentono di innalzarsi oltre le magagne quotidiane. Si sa che solo guardando le cose dall’alto si trovano le soluzioni (e si riesce a ridere).

Me lo sono sposato io, questo super papà, e me lo tengo ben stretto. Tié.

Questo post partecipa al
blogstorming

Strategie salva-tempo

Chi non ha figli difficilmente lo può capire.

Ma ci sono momenti nella vita di un genitore in cui ogni scusa è buona per ritagliarsi un piccolo spazio personale.

Io, che i Bubini me li sciroppo tutto il santo giorno, ho affinato alcune strategie che vi rivelo a costo di smascherarmi con il Papais.

Strategia 1. “Amore, devo andare in bagno”.

Oh, quant’è sublime la lettura sul water! Fossero anche le istruzioni del tiralatte, il trucco è prolungare il più possibile e con ogni mezzo quell’unico, delizioso momento. Almeno finché non sento l’adorabile vocina della mia Bubi. “Ti ho trovata!”

Strategia 2. “Amore, vado a buttare le immondizie”.

I periodi più bui della nostra carriera di genitori sono legati al binomio pieno inverno / Bubini ammalati. L’isolamento prolungato ci obbligava persino a tirare a sorte il fortunato che  sarebbe sceso a gettare la spazzatura. Che tempi.

Strategia 3. “Amore, devo fare una telefonata importante”.

Di solito, la frase è seguita dalle inequivocabili parole: “DI-LAVORO”. In questo momento perciò la strategia è riservata inequivocabilmente al Papais. Accidenti.

Strategia 4. “Amore, vado a bagnare le piante”.

Questa era la tecnica preferita dal Papais. Almeno fino a quando la Bubi non ha scoperto un’insospettabile propensione per la botanica e lo segue come una zanzara appena fa cenno di uscire in terrazzo. “Io ti aiuto!”

Strategia 5. “Amore, vado a cambiare il Patato”.

Il fasciatoio è nello studio. Nello studio c’è il computer. Avete già capito. Unica accortezza: potrebbe destare sospetti dichiarare che il Patato abbia evacuato tre volte nel giro di mezz’ora.

Prove tecniche senza pannolino

E’ successo così, senza preavviso.

Sabato pomeriggio la Bubi ha annunciato: “Non voglio più il pannolino. Io sono grande.”

Squillino le trombe. Rullino i tamburi. Abbiamo superato miracolosamente le conseguenze nefaste della crisi regressiva, pensavo tra me ripassando mentalmente i vari consigli di SOS Tata sull’argomento.

Eccovi il bilancio di due ore senza pannolino.

Pozzanghere di piscio in tutta casa. Chi è ancora convinto che la pipì dei bambini sia acqua santa, probabilmente non ha mai annusato quella di un bambino di due anni.

Numero di cambi totali: sette. Non a caso coincide con il numero totale di mutandine presenti in casa.

Volte in cui la Bubi è riuscita a centrare il vasino prima di farsela addosso: zero.

Sono rimasta tranquilla. Sono rimasta dolce. Ma vi assicuro che dopo la sesta volta in cui l’ho pulita l’ho consegnata a suo padre senza tanti complimenti.

E subito dopo ho sentito uno strano rumore. Era il Papais che asciugava con il phon il DVD de “La bella addormentata nel bosco”. Da oggi la Principessa Aurora ci ricorderà per sempre questa giornata. Con il suo acre, inconfondibile odore di piscio.

Le mamme che invidio (Parte prima)

Tutte le cose che mamma Giulia non riesce assolutamente a fare.

Invidio le mamme che azzeccano il punto in cui cadrà il vomitino del loro figliolo. Per qualche strana legge della fisica il mio Patato rigurgita sempre nell’unico centimetro quadrato non coperto dal telino. E la probabilità diventa certezza se ho tentato di vestirmi bene.

Invidio le mamme che riescono a stampare le foto dei loro figli e a farne splendidi album. Noi abbiamo quintalate di foto digitali, ma siamo troppo pigri per metterle a posto.

Invidio le mamme in forma, le mamme eleganti, le mamme con capelli-mani-depilatio perfetti. Io mi sento il sex appeal di una trota lessa. Indosso perennemente la tuta. Non vado dal parrucchiere da mesi. Le mie cure estetiche si riducono ad una passata di rasoio il giorno prima di andare in piscina con la Bubi.

Invidio le mamme che stirano i vestiti dei loro bambini. La mia strategia dello stirare-il-meno-possibile ha battuto ogni record da quando ho figli. Trovo che il look tra il grunge e il trascural-chic si addica molto ai miei Bubini.

Invidio le mamme che quando escono hanno già preso tutto. Il più delle volte ho dimenticato a casa il cellulare. Oppure il ciuccio del Patato. Oppure il pannolino di ricambio. Oppure le chiavi della macchina. Oppure oppure oppure.