Forse qualcuno ricorderà di quando un anno orsono raccontavo del mio totale insuccesso nel trasferire alla Bubi il mio amore per l’acqua (se volete, il post lo trovate qui).
Non paga del fallimento di allora, la mia testardaggine unita alla solita dose di masochismo mi ha portato a investire tutti i sabati degli ultimi mesi in una sorta di maratona natatoria.
Ore 10,00 in piscina con la Bubi.
Ore 16,00 in piscina con il Bubino.
Voi direte: sembra una cosa fattibilissima.
Lo stesso ho pensato io al momento dell’iscrizione.
In realtà il sabato si è trasformato per me in un’impresa organizzativa degna delle migliori multitasking moms. Cosa per la quale non sono evidentemente portata, visto che arrivavo a sera in stato comatoso, incapace di reggere oltre le 21,15. Con il povero Papais che magari avrebbe approfittato del sabato sera per uscire o fare due chiacchiere. E con tutte quelle incombenze che di solito riempiono la giornata festiva – leggi spesa, stiro, lavatrici – che finivano per accumularsi minacciose per i giorni a venire.
All’inizio tutto questo impegno sembrava assolutamente sproporzionato rispetto ai risultati.
Appena apriva gli occhi al mattino, la Bubi partiva con la tiritera del “nonvollioandareinpissina” e ce la metteva tutta per allungare i tempi e arrivare in ritardo. Il pomeriggio, per essere in piscina alle 16, dovevo svegliare il Bubino anche quando non aveva dormito abbastanza. Cosa che lo rendeva piuttosto incazzoso/piagnucoloso/capriccioso sia in acqua che fuori. Fino a sera. Anziché ringraziare la loro super-mamma per la meravigliosa esperienza che gli stava regalando, i Bubini sembravano non apprezzarla affatto. Anzi.
Io, lo ammetto, ho pensato più volte: “ma chi me l’ha fatto fare, fanculo, mollo tutto”.
Eppure – e qui, cari lettori, mi merito un pat-pat sulla spalla – eppure ho tenuto duro.
Ho affinato le mie doti di negoziazione e persuasione con la Bubi. Le ho riempito la testa di racconti di quando ero piccola e avevo paura dell’acqua come lei. Le ho fatto notare quanto stava migliorando dalle prime volte. Che sapeva mettere il mento, la bocca e infine tutta la testa sotto. Il tutto condito da una maestra di nuoto decisamente fuori dal comune. Materna e decisa al tempo stesso. E da compagne di corso particolarmente simpatiche con cui la Bubi ha legato da subito.
Con il Bubino ho cercato di regolare a cronometro i tempi del pisolino. In modo da farlo arrivare in acqua ben riposato. Ha iniziato a divertirsi sul serio. A buttarsi dallo scivolo anche 5 volte di fila. A finire a testa sotto senza fiatare. A ridere anche se beveva.
E’ stata una grande lezione di vita. Per loro e per me.
Magari non diventeranno dei provetti nuotatori. Però questa esperienza gli sta insegnando che per ottenere risultati ci vuole pazienza. Che non bisogna mollare alla prima difficoltà. Che si può giudicare qualcosa solo quando la si è vissuta fino in fondo.
Credetemi, non è cosa da poco.